Il cibo italiano all’estero

Di Carola Sabbadini

Quando si parla di pietanze italiane noi italiani diventiamo esperti culinari stile Antonino Cannavacciuolo o Gordon Ramsay. Anche se non abbiamo mai cucinato prima, guardando i nostri genitori o le nostre famose nonne italiane cucinare, ci comportiamo da ristoratori da stelle Michelin quando dobbiamo difendere la nostra cucina. Ecco qui alcune ricette che un italiano in giro per il mondo, incluso nel Regno Unito, troverebbe assurde:  

ANANAS SULLA PIZZA 

Non potevo non iniziare dall’ananas sulla pizza. Non possiamo rovinare una pietanza sacra come la pizza mettendoci sopra un frutto esotico! Siete liberi di mangiare quanta frutta volete, ma vi prego, non mettetela sulla pizza! Anche perché diciamocelo, nel Regno Unito la pizza in media costa tra le 10 e le 14 sterline, spendiamo bene i nostri soldi!      

GARLIC BREAD 

Il garlic bread non l’ho mai visto in Italia! Prima di arrivare nel Regno Unito, più di 5 anni fa, non sapevo nemmeno dell’esistenza di questo garlic bread. Potete immaginare la mia espressione quando mi è stato detto da più di un inglese che il garlic bread è italiano. Assolutamente no! Provate ad andare in Italia e a chiedere del garlic bread e vedrete solo facce confuse. Il garlic bread, che tradotto è pane all’aglio è un antipasto statunitense della cucina italoamericana. Sarà poi il fatto che io detesto l’aglio e quindi non sono e non sarò mai una fan del garlic bread, ma davvero, credetemi, mai visto in Italia!  

LA PASTA SI DEVE CUCINARE BENE 

La regola per cucinare la pasta è far bollire l’acqua, cosa che molti inglesi non fanno. Non è che noi italiani non abbiamo niente da fare e quindi aspettiamo che la pasta raggiunga l’ebollizione tanto per passare il tempo, far bollire l’acqua è essenziale. Come dice il famoso proverbio, ricordatevi però che se fissi la pentola, l’acqua non bolle mai! Bisogna anche assolutamente buttare un pugno di sale grosso nell’acqua prima di aggiungere la pasta. Io tra l’altro il sale grosso me lo devo portare in valigia dall’Italia visto che si trova molto difficilmente nei supermercati inglesi; e se si trova, costa 5 volte in più del sale fino! Sarà forse prezioso il sale grosso nel Regno Unito? Inoltre, è essenziale ricordarsi che la pasta si cucina rigorosamente al dente, sennò non si cucina.  

LA PASTA CON IL KETCHUP 

Ho avuto l’onore (o forse dovrei dire orrore), di vedere un inglese cucinare pasta in bianco, aprire il frigo, prendere un barattolo di ketchup e con disinvoltura ricoprire quella pasta in bianco con il ketchup. Mamma mia!  

SPAGHETTI E POLPETTE 

Un abbinamento assolutamente non italiano. In Italia facciamo invece il ragù di carne, una vera prelibatezza! Da provare assolutamente!  

MAC ‘N’ CHEESE  

I maccheroni con il formaggio, mai visti in Italia. Un piatto diffusissimo nel Regno Unito e in America, che addirittura si può trovare tra i ready meal dei supermercati inglesi.  

PASTA E PIZZA CON IL POLLO

Qui nel Regno Unito sono in molti ad amare la pasta e la pizza con il pollo. In Italia la pasta o la pizza con il pollo non li ho mai visti. Ciò nonostante, devo dire che la pasta con il pollo la accetto pure, soprattutto considerando che bisogna evitare di mangiare una grande quantità di carne rossa. Il problema però è che qui nel Regno Unito le persone non ci fanno un ragù di carne bianca, invece mettono direttamente pezzi di pollo di almeno 5-10 cm nel piatto di pasta. Poi, per gli amanti della carne, in Italia abbiamo pizze con, per esempio, salame e prosciutto, ma mai viste con il pollo!  

Modificata da Ilenia Durante

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s